FONDO COMPLEMENTARE SISMA: SUB MISURA B1.2
Sub Misura B1.2 Interventi per progettualità di dimensione intermedia.
Finalità dell'intervento: realizzare programmi di sviluppo unitari composti da uno o più progetti d'investimento strettamente connessi e funzionali tra loro, eventualmente associati a progetti di Ricerca e Sviluppo.
Dimensione progettuale: investimenti di media dimensione a carattere produttivo di tipo industriale, turistico o trasformazione di prodotti agricoli e/o ambientale da 1,5 milioni a 20 milioni di euro. In caso di programmi presentati da reti di imprese, i singoli progetti dovranno avere spese ammissibili non inferiori a 300.000 mila euro.
I programmi devono essere completati entro e non oltre il 31 dicembre 2024, salvo proroghe.
Beneficiari: Imprese di qualsiasi dimensione; impresa singola o più imprese mediante lo strumento di rete di impresa.
Le Grandi imprese sono ammesse solo nel caso di un nuovo stabilimento (unità produttiva autonoma) o diversificazione di attività economica (cambio codice Ateco).
Interventi finanziabili
Investimenti produttivi (obbligatorio)
- Realizzazione di nuove unità produttive
- Ampliamenti di unità produttive esistenti
- Riqualificazione di unità produttive esistenti mediante diversificazione
- Ristrutturazione di unità produttive esistenti
Investimenti tutela ambientale (opzionale) devono essere diretti a:
- Innalzamento il livello di tutela ambientale
- Adeguamento anticipato a nuove norme dell'UE
- Ottenimento maggiore efficienza energetica
- Cogenerazione ad alto rendimento
- Produzione di energia da fonti rinnovabili
- Risanamento di siti contaminati
- Riciclaggio ed il riutilizzo dei rifiuti
Investimenti Ricerca&Sviluppo (opzionale)
Per programmi con investimenti ammissibili superiori a 4.000.000,00 euro è possibile finanziare anche progetti di ricerca e sviluppo con spese minime ammissibili di 500.000 euro e nel limite massimo del 50% delle spese ammissibili del programma complessivo.
Spese ammissibili
Investimenti produttivi e tutela ambientale
- suolo aziendale (max 10%)
- opere murarie e assimilate (max 40% e max 70%turistico)
- macchinari, impianti e attrezzature varie, compresi impianti fotovoltaici
- programmi informatici, brevetti, licenze
- spese per consulenze (5% solo per PMI)
- spese su progetti di R&S (ove possibile)
Spese ammissibili solo nel caso in cui ci siano anche progetti R&S (Ricerca e Sviluppo)
- personale
- strumenti e attrezzature
- ricerca contrattuale
- spese generali
- materiali di consumo
Agevolazione
La somma delle agevolazioni richiedibili non può eccedere al 75% del programma ammissibile complessivo. Pertanto la copertura finanziaria di almeno il 25% dello stesso (oltre IVA) dovrà essere garantita dall’impresa mediante apporti di mezzi propri o finanziamento bancari.
Il mix di agevolazioni a cui si può accedere è costituito da:
a) finanziamento agevolato
b) contributo in conto impianti;
c) contributo diretto alla spesa
Per una piccola impresa del Cratere 2016/2017 nel territorio della Regione Marche la contribuzione massima a fondo perduto per l'investimento produttivo è la seguente:
35% a fondo perduto piccola impresa
25% a fondo perduto media impresa
15% a fondo perduto grande impresa
Modalità e tempi: procedura a sportello
Data inizio presentazione domande: 15 settembre 2022, ore 10.00
Data fine presentazione domande: 14 ottobre 2022, ore 23.59